Un testo che dovrebbe essere letto da quante più persone possibili per la capacità e la chiarezza con cui analizza il fenomeno del razzismo. In particolare viene fatta una ricognizione culturale e sociologica sulle figure della razza: stereotipi radicati anche incosapevolmente nella coscienza degli italiani che dagli inizi del Novecento hanno rifiutato collettivamente l'appellativo di popolo razzista. Il cinema del dopoguerra, la tv degli anni ottanta, i cinepanettoni, il racconto degli sbarchi nelle emittenti televisive locali ci offrono spunti per riflettere come le figure della razza sono state riproposte continuamente nel corso del Novecento.
Questo libro ricostruisce la storia culturale dell'identità razziale degli italiani nell'Italia Repubblicana, nei testi visivi - televisivi, cinematografici, del fumetto, dell'opera d'arte - che hanno diffuso più o meno apertamente un immaginario razzista nella cultura di massa. Esso unisce la ricerca e le competenze di quattordici studiose e studiosi di formazione diversa e complementare: storia culturale, semiotica, sociologia, studi letterari, antropologia e filosofia politica. La lente comune è quella degli studi critici sulla razza e la bianchezza, gli studi culturali, postcoloniali e di genere. I saggi qui raccolti muovono tutti dall'idea che la razza c'è anche quando 'non si vede' o non viene esplicitamente menzionata e che in Italia un certo immaginario visivo svela la persistenza di quel materiale simbolico con cui oggi viene costruito il consenso a pratiche, discorsi e istituzioni razziste. L'obiettivo del volume è quello di fornire uno strumento interpretativo fondamentale per la comprensione di ciò che resta del passato e come si trasforma nel presente il razzismo in Italia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:11 novembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gip Pal 25 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it