Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi. Guida pratica per le famiglie e la scuola - Alessandro Foti - copertina
Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi. Guida pratica per le famiglie e la scuola - Alessandro Foti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi. Guida pratica per le famiglie e la scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Col termine “plusdotazione” ci si riferisce a persone che mostrano un livello di intelligenza superiore alla media e capacità eccezionali in specifici settori cognitivi. Da non confondere col “talento” che implica una eccellenza in una specifica disciplina come l'arte, la musica, il ballo, ecc. È inoltre importante considerare che i plusdotati possono avere bisogni educativi speciali in quanto le loro abilità e la velocità di apprendimento possono variare notevolmente rispetto ai coetanei. Un'adeguata identificazione delle loro competenze e bisogni può permettere di fornire un supporto personalizzato per massimizzare il loro potenziale. Oltre a eccellere in ambito neurocognitivo, i plusdotati normalmente manifestano altre caratteristiche peculiari, quali una ipersensibilità emotiva, un forte senso per la giustizia, una tendenza al perfezionismo, una facilità alla noia e altre caratteristiche abbastanza comuni tra loro. Questo volume nasce dall'esperienza del lavoro fatto con bambini, famiglie e scuole. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un percorso pratico e ricco di spunti per aiutare genitori, insegnanti ed educatori a riconoscere e valorizzare i bambini ad alto potenziale cognitivo, sostenendoli nella loro crescita emotiva, relazionale e intellettiva. Perché ogni bambino, con la sua unicità, possa diventare una risorsa preziosa per la famiglia, la scuola e l'intera comunità. Prefazione di Margherita Lang.

Dettagli

27 novembre 2025
118 p., Brossura
9788835175087

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Foti

Alessandro Foti

Alessandro Foti, psicologo e psicodiagnosta dell’età evolutiva e degli adulti. Durante un Master in Psicodiagnostica prende coscienza della propria plusdotazione cognitiva; da allora si è dedicato ad approfondire l’approccio clinico verso i ragazzi ad alto potenziale cognitivo e a quelli plusdotati, lavorando con i minori, le famiglie e la scuola. Opera nell’équipe “giftedness” di ARP - Studio Associato di Psicologia clinica di Milano, oltre a lavorare privatamente presso il proprio studio. Presiede il Comitato Scientifico per la stesura delle “Linee guida nazionali per la prevenzione del rischio suicidario negli ambienti di lavoro e di vita”. Divulgatore scientifico con all’attivo numerosi convegni, articoli e pubblicazioni.Fonte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail