“La vita passa e noi la lasciamo passare come l'acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca”. Una Sardegna che profuma d’antico. Una terra aspra, calda dove la natura selvaggia e magica la fa da padrona. Una prosa meravigliosa, sembra quasi di esseri lì con i protagonisti, di respirare la loro stessa aria. Il caldo secco che brucia, il vento che spazza tutto e le canne che si muovono al suo ritmo. Una scrittura potente e impossibile da dimenticare. La famiglia Pintor ormai in decadenza è composta da tre dame, Ruth, Ester e Noemi, servite dal fedele e anziano Efix. La sorella minore Lia è scappata per il continente tanto tempo fa, e Don Zame, il patriarca, è morto misteriosamente. A rompere l’equilibrio arriva Giacinto figlio di Lia. Sarà lui il vento che smuoverà il vecchio per far posto al nuovo. Mi piace la metafora delle “canne al vento“, le vite che vengono mosse dal destino. Un’immagine che rimanda alle fragilità dell’uomo, in balia di un potere superiore, divino. Da qui l’espiazione, il senso di colpa, la malinconia che i protagonisti si portano dietro. Tutti gli errori che commettono sono causati da una forza misteriosa e travolgente: l’amore. Ho adorato soprattutto il finale, la potenza delle parole che l’autrice ha scelto di utilizzare. In realtà in tutto il romanzo ci sono passaggi stupendi degni di sottolineatura, ma il finale così potente e struggente mi ha smosso un po’ dentro. Lettura in corso pensavo di assegnare al romanzo 4 stelle ma poi il finale ha cambiato tutto, e allora cinque stelle sia!
Canne al vento. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
In "Canne al vento" (1913), come in molte altre sue opere – "Elias Portolu" (1913), "Cenere" (1904), "Marianna Sirca" (1915), per citarne alcune – la Deledda ambienta la vicenda nella sua terra d’origine. È un’intensa storia d’amore, dolore e morte immersa in un mondo quasi primordiale e mitico, ove le passioni umane sono dominate da un forte senso del peccato e da un’inesorabile fatalità. Fra tardo Verismo e Decadentismo, ma con un’impronta del tutto originale e straordinariamente suggestiva, la scrittura della Deledda mostra ancor oggi tutta la sua sapiente capacità di penetrare ed evocare i drammi senza tempo della coscienza umana.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luana82 31 agosto 2025Poesia
-
Sabri76 04 gennaio 2025Il vento della vita che piega, ma non spezza
Canne al vento di Grazia Deledda è un romanzo che colpisce per la sua struggente semplicità. Con una prosa lirica e densa, Deledda dipinge un ritratto di un mondo arcaico in cui il destino sembra governare ogni cosa, ma lo fa con una profondità che va oltre la mera descrizione di un’epoca. Le sue riflessioni sulla condizione umana, sul senso di colpa e sulla capacità di resistere nonostante tutto, sono universali. La Sardegna che emerge è più di uno sfondo: è un’anima viva, selvaggia e inesorabile, specchio perfetto della lotta interiore dei personaggi. Tuttavia, la rassegnazione che pervade il racconto potrebbe risultare opprimente per alcuni lettori moderni. Eppure, è proprio in quella malinconica accettazione che risiede la bellezza del libro.
-
Veronique 31 dicembre 2024Eccellente
Grande classico senza tempo, in grado di raccontare una realtà a noi lontana in un modo quasi magico e tenebroso, che riesce a essere vivida nell’occhio del lettore
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it