Le bambole (DVD) di Dino Risi,Luigi Comencini,Franco Rossi,Mauro Bolognini - DVD
Le bambole (DVD) di Dino Risi,Luigi Comencini,Franco Rossi,Mauro Bolognini - DVD - 2
Le bambole (DVD) di Dino Risi,Luigi Comencini,Franco Rossi,Mauro Bolognini - DVD
Le bambole (DVD) di Dino Risi,Luigi Comencini,Franco Rossi,Mauro Bolognini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Le bambole (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quattro registi per quattro episodi. In "Monsignor Cupido" di Bolognini un marito insofferente finisce tra le braccia della formosa vicina. In "Il trattato di Eugenetica" di Comencini una donna svedese vuole a tutti i costi un figlio da un maschio latino. Ne "La telefonata" di Risi una moglie insoddisfatta cerca invano di uccidere il consorte. Ne "La minestra" di Rossi un'albergatrice fa di tutto perché l'uomo di cui è innamorata si accorga di lei.

Dettagli

1965
DVD
8057092030851

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures, 2020
  • Terminal Video
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano; Inglese
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Nino Manfredi

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Foto di Virna Lisi

Virna Lisi

1936, Jesi, Ancona

Nome d'arte di V. Pieralisi, attrice italiana. Bellezza solare, dal volto angelico, gli occhi color del cielo e il sorriso incantevole (non a caso un suo celebre Carosello anni '50 si conclude invariabilmente con la battuta «Con quella bocca può dire ciò che vuole»), esordisce, adolescente, con E Napoli canta (1953) di A. Grottini, intraprendendo una lunga carriera di attrice, anche televisiva e di teatro. Negli anni '50 e '60 partecipa a pellicole molto diverse tra loro, offrendosi soprattutto come presenza decorativa (dal peplum Romolo e Remo, 1961, di S. Corbucci, alle commedie all'italiana, come Signore e signori, 1965, di P. Germi e Le dolci signore, 1967, di L. Zampa), senza trascurare la possibilità di un lancio internazionale (con registi anche prestigiosi, dal J. Losey di Eva, 1963,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail