Il libro testimonia l’importanza di restituire all’infanzia il dialogo con la natura, la gioia della sorpresa, la libertà di relazione con le cose - gli ambienti - le persone, l’autonomia della scelta che nutre l’intraprendenza di esperienze che garantiscono il maturare competenze e sapere nei momenti concreti del Fare - Agire e Percepire sé come Faber. È un cambiamento concettuale educativo che, superando difficoltà generate da prevenzioni nel modo di rappresentarsi la realtà, spinge il bambino, ma anche l’adulto, a “Varcare la soglia” con un coraggio e intraprendenza che fa germogliare spontaneità - creatività e capacità adattiva alla realtà molteplice e diversa, anche nelle condizioni di contesti apparentemente stabili, in cui espleta svariate esperienze che divengono racconto, tutto personale, nello zigzagare del pensiero infantile. Il testo evidenzia che cercando di conciliare ricordo e desiderio, il qui e l’altrove, presente e passato, il bambino si predispone a nuove ludiche esperienze evolutive da abitante del mondo con i tempi e i modi di un’educazione armoniosa, che lo guida a padroneggiare il pensiero freddo. Interiorizzata l’esperienza vissuta, l’autocontrollo dispiega le ali, disegna modelli comportamentali che sono evocazioni dei tanti messaggi che gli giungono dall’ambiente in cui sperimenta anche ritmi, attese e limiti senza i “sì” e i “no” dell’educatore e la natura svolge le sue funzioni a vantaggio della relazione interpersonale che l’adulto cura olisticamente.
Bambini intraprendenti. La scuola in campagna
Queste pagine testimoniano e forse rappresentano un gesto di restituzione, in favore delle bambine e dei bambini perché possano ritrovare l'infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo. E possano trovarla nella gioia dell'esplorazione e della scoperta, nel dialogo diretto con la natura, col mondo e con gli adulti, guidati dallo stupore, dalla sorpresa, dalla meraviglia, che gli adulti raccolgono e accolgono in spirito di servizio. E intendono ancora restituire all'educazione il rilievo e l'orgoglio di un compito che introduce nelle aree del sapere, del potere e del volere, dove i piccoli scoprono ed esercitano le loro competenze, diventano intraprendenti, imparano a gestire l'esperienza personale, a collaudare i propri gesti e le proprie investigazioni, a lavorare accanto agli altri, apprezzando il gusto dell'impresa condivisa. La presentazione di una esperienza ancora in corso dà luogo a una criteriologia proposta perché epistemologicamente sostenibile, perché già vissuta nel territorio e perché in qualche modo verificata, nel confronto partecipativo con le famiglie, con altre iniziative similari e con i decisori politici. AgriBimbi - Centro educativo psicopedagogico è un'Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale "Educazione in Natura", che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l'esperienza del fare, l'esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. L'assunto teorico e metodologico di base è: "l'apprendimento è un processo emotivo, sociale, corporeo e cognitivo"; per questo motivo i bambini, attraverso il gioco e le diverse espressioni artistiche (visive e performative), sperimentano se stessi e le proprie "differenti intelligenze". Agribimbi.it.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
linaromano860@gmail.com 03 novembre 2024Bambini inteaprendenti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it