La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 368 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nessuna ambientazione, una scena vuota, solo le voci di Seneca e del giovane Sereno che emergono dal silenzio quasi fossero a confronto non due uomini in carne e ossa, ma due interiorità. Anneo Sereno confessa al suo maestro uno stato di disagio e inquietudine, un umore irritabile e una perenne insoddisfazione. A questa richiesta di soccorso, Seneca risponde con un invito alla meditazione: unica consolazione alla finitezza dell'esistere e all'inesorabilità del destino è la rinuncia a speranze e illusioni per il futuro e l'abbandono rassegnato all'eterno fluire dell'universo. Gianfranco Lotito nell'introduzione illustra come il dialogo sulla tranquillità dell'animo sia una ricerca sul senso della libertà e della dignità umana.

Dettagli

15 gennaio 2014
141 p., Brossura
De tranquillitate animi
9788817071406

Valutazioni e recensioni

  • Antrac
    essenzial

    Un libro che dovrebbe essere presente in tutte le case esistenti. La “Bibbia” del pensatore razionale. In questo libro Seneca ci guida in un vero e proprio percorso che va oltre i semplici consigli singoli. Un percorso verso la tranquillità dell’animo che non è sinonimo di leggerezza ma è sinonimo di una sicurezza e pace interiore che diventa parte di noi facendoci affrontare tutte le vicissitudini della vita, compresa la morte, in maniera razionale e lucida. In particolare è un percorso che forma il pensatore stoico a 360 gradi, indicandogli la retta via per non perdersi nelle “febbri” presenti nel mondo che attaccano la tranquillitas. Come si può ben intuire è un libro che esalta la razionalità e ripudia l’eccesso, l’irrazionale e le “occupazioni” (ovviamente non in maniera netta come molti pensano). Lo stile è ben strutturato sotto forma di percorso spirituale, pieno di arcaismi e disgressioni che se da un lato richiedono impegno nella comprensione dall’ altro il lettore arriva alla fine con le idee chiare senza dubbi sulla dottrina senecana/stoica.

  • M205
    Consiglio

    Scorrevole e leggero, lo consiglio vivamente, ma forse vi direi di acquistare prima “la brevità della vita”

  • sasu

    molto interessante :)

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail