Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità
Le nostre classi sono caratterizzate da una pluralità di differenze: età, genere, lingua, retroterra familiare, consumi culturali, abilità. Di fronte a tale “superdiversità” abbiamo bisogno di immaginare in modo nuovo noi stessi, gli allievi e le allieve, le comunità, ma anche di avere strumenti per valorizzare le conoscenze e le competenze e progettare situazioni educative più eque e inclusive. Questo volume fornisce chiavi di lettura per orientarsi in uno scenario complesso: la realtà delle scuole in aree ad alta presenza migratoria; la centralità delle discipline umanistiche per allenarsi a “leggere” con occhi diversi il mondo e noi stessi; gli studi sulle “culture dei bambini”, sulle fiabe e sulle immagini. In Appendice una traccia per un possibile laboratorio interculturale per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:10 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it