Sonar in ottava. Concerto doppio per violino e violoncello piccolo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Antonio Vivaldi,Giuliano Carmignola,Riccardo Doni,Mario Brunello,Accademia Musicale dell'Annunciata
Sonar in ottava. Concerto doppio per violino e violoncello piccolo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Antonio Vivaldi,Giuliano Carmignola,Riccardo Doni,Mario Brunello,Accademia Musicale dell'Annunciata
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Sonar in ottava. Concerto doppio per violino e violoncello piccolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il violinista Giovanni Carmignola e il violoncellista Mario Brunello: uno dei più grandi interpreti di Vivaldi e Bach, del quale ha recentemente inciso le Sonate e Partite, disco descritto dalla rivista Gramophone come “un’assoluta prima scelta tra le registrazioni su strumento d’epoca di questi lavori” e il suo amico di lunga data Mario Brunello, recentemente acclamato per la sua personale interpretazione delle stesse opere su violoncello piccolo (Arcana A469).
Accompagnati dall’ensemble milanese Accademia dell’Annunciata diretto da Riccardo Doni, Carmignola e Brunello ci offrono un originalissimo programma sperimentale. Ispirati dai tre esistenti concerti doppi per violino e violoncello di Vivaldi – inusuale accostamento nella letteratura concertistica settecentesca – rivisitano i concerti doppi di Vivaldi e Bach (i famosi BWV 1043 per due violini e BWV 1060 per violino e oboe), trasponendo la parte del secondo sul violoncello piccolo, un’ottava sotto.
Questa lettura, avvalorata da riscontri storici e musicologici, rivela soprattutto il piacere dei due solisti nel suonare insieme in un progetto fortemente innovativo. Il risultato è una deliziosa opportunità per ascoltare pezzi famosi in una luce totalmente differente.

Dettagli

1
13 marzo 2020
3760195734728

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro
Play Pausa
2 II. Adagio
Play Pausa
3 III. Allegro
Play Pausa
4 I. Allegro
Play Pausa
5 II. Largo
Play Pausa
6 III. Allegro
Play Pausa
7 I. Vivace
Play Pausa
8 II. Largo ma non tanto
Play Pausa
9 III. Allegro
Play Pausa
10 I. Largo
Play Pausa
11 II. Allegro
Play Pausa
12 III. Grave
Play Pausa
13 IV. Giga
Play Pausa
14 I. Allegro
Play Pausa
15 II. Adagio
Play Pausa
16 III. Allegro
Play Pausa
17 I. Allegro
Play Pausa
18 II. Largo
Play Pausa
19 Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail