Pane E Tulipani (DVD) di Silvio Soldini - DVD
Pane E Tulipani (DVD) di Silvio Soldini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 2000
Nastro d'argento - Miglior film - 2000
Pane E Tulipani (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Dettagli

1999
DVD
8019824925460

Informazioni aggiuntive

  • Dynit/Istituto Luce, 2023
  • Terminal Video
  • Italiano
  • Francese,Inglese,Italiano,Spagnolo

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo
    Film delicato e divertente

    Film segnato dalla delicatezza dei personaggi interpretati da Bruno Ganz e Licia Maglietta che si muovono in un mondo che molto spesso li spinge ad estraniarsi dalla realtà per riscoprire la gioia di vivere. Forse il più riuscito tra i film del regista. Non disponibile in streaming per cui per fortuna il DVD permette di rivederlo.

Conosci l'autore

Foto di Silvio Soldini

Silvio Soldini

1958, Milano

Silvio Soldini, nato a Milano nel 1958, a ventuno anni abbandona la facoltà di Scienze politiche per frequentare un corso di cinema a New York. Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi torna a Milano nel 1983 e gira il suo primo mediometraggio in 16mm, Paesaggio con figure, che ottiene riconoscimenti in vari Festival nazionali e internazionali. Nel 1989 gira L’aria serena dell’ovest, che registra un significativo successo di pubblico e critica. Nel 1993 il successo si ripete con Un’anima divisa in due, presentato in concorso al Festival di Venezia. Del 2000 è Pane e tulipani che gli frutta nuovamente il consenso di pubblico e critica. Il film vince 9 David di Donatello e 5 Nastri d’Argento. Nel 2001 sceglie il registro drammatico con il film Brucio nel...

Foto di Felice Andreasi

Felice Andreasi

1928, Torino

Attore italiano. Dopo una lunga esperienza come cabarettista al Derby Club di Milano negli anni '60 e una felice prova televisiva in Il poeta e il contadino (1972) con Cochi (Ponzoni) e Renato (Pozzetto), negli anni '70 e '80 partecipa come caratterista a diversi film comici di scarsa levatura, ma riesce anche ad apportare una personalissima vena di elegante e scorbutica anarchia in opere più apprezzabili quali Il sospetto (1975) di F. Maselli, Storia di ragazzi e ragazze (1989) di P. Avati, Un'anima divisa in due (1993) e Pane e tulipani (2000) di S. Soldini. Appassionato di pittura, ha scritto D'amore (diverso) si muore e, a teatro, è stato apprezzato interprete di Balzac, Goldoni, Beckett.

Foto di Giuseppe Battiston

Giuseppe Battiston

1968, Udine

Attore italiano. Dopo il diploma in recitazione alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano lavora in teatro diretto soprattutto da A. Santagata. Al cinema esordisce con una piccola parte in Italia-Germania 4-3 (1990) di A. Barzini, e nel 1993 viene scelto da S. Soldini per Un’anima divisa in due, inaugurando un sodalizio che si rivelerà duraturo e proficuo: con il ruolo dell’impacciato idraulico che sogna di fare l’investigatore in Pane e tulipani (2000) vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista e ottiene notorietà, consolidata anche grazie al personaggio del maldestro ladro di Chiedimi se sono felice (2000) di Aldo Giovanni e Giacomo e M. Venier. Tra le successive – e numerose – interpretazioni, quelle nei film di R. Benigni (La tigre e la neve, 2005), C....

Foto di Antonio Catania

Antonio Catania

1952, Acireale, Catania

"Attore italiano. Dopo gli esordi al Teatro dell'Elfo di Milano, catapultato dal cabaret televisivo di Zanzibar nell'universo di G. Salvatores con Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987), in perfetta sintonia con la messa in scena corale e un po' macchiettistica del regista milanese da Mediterraneo (1991) a Sud (1993), mette a segno ottime prove da caratterista anche con Aldo, Giovanni e Giacomo. Tra superficialità boriosa e ironico cinismo all'italiana, in Pane e tulipani (2000) di S. Soldini e soprattutto in In barca a vela contromano (1997) di S. Reali trova spazio per interpretazioni decisamente più credibili e complesse; ma è a proprio agio anche in piccoli ruoli agli antipodi (La classe non è acqua, 1997, di C. Calvi) come nel contesto drammatico (Il carniere, 1997, di M. Zaccaro)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail