Un libro coinvolgente, che con chiarezza espone i temi principali dell'architettura, senza cadere nella banalità
Il linguaggio classico dell'architettura
Questa limpida serie di analisi sul linguaggio dell’architettura si indirizza “a chiunque ami abbastanza l’architettura per incominciare a farne oggetto di riflessioni, invece di limitarsi a guardarla”. Il tema è quello del linguaggio classico: Summerson, uno dei più eminenti storici inglesi della materia, si chiede come le forme e i modi ereditati da Roma siano stati usufruiti dal Rinascimento all’epoca moderna, quali sviluppi ed elaborazioni abbiamo avuto nei vari momenti del pensiero e della pratica in cinque secoli di di architettura. In modo piano Summerson entra nel vivo delle questioni storiche e formali del linguaggio dell’architettura (le idee, i problemi, le soluzioni di pensiero architettonico che muove dalla “categoria” di classicità.Un glossario ragionato aiuta il lettore a comprendere i termini tecnici o storici via via impiegati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
kiki 29 dicembre 2024RECENSIONE
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it