Penso che questo sia uno dei più bei saggi che ho dovuto leggere per l'università. Kubler mi ha aperto un mondo e risolto tanti problemi inerenti al tempo.
La forma del tempo. La storia dell'arte e la storia delle cose
Uscito per la prima volta in Italia nel 1976, il saggio di Kubler, allievo di Focillon a Yale e apprezzato studioso dell'arte dell'America precolombiana, invita il lettore a guardare all'arte con strumenti più adeguati: "Supponiamo che il nostro concetto di arte possa essere esteso a comprendere, oltre alle tante cose belle poetiche e inutili di questo mondo, tutti i manufatti umani in genere, dagli strumenti di lavoro alle scritture. Accettare questo significa far coincidere l'universo delle cose fatte dall'uomo con la storia dell'arte, con la immediata e coseguente necessità di formulare una nuova linea di interpretazione nello studio di queste stesse cose".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Millichidulina 01 gennaio 2022Testo per un esame
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it