Fisica per le scienze della vita. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) - Andrea Alessandrini - copertina
Fisica per le scienze della vita. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) - Andrea Alessandrini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Fisica per le scienze della vita. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Disponibilità immediata
85,88 €
-5% 90,40 €
85,88 € 90,40 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Adatto per il semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Fisica per le scienze della vita, di Andrea Alessandrini, è un corso completo di fisica in chiave biomedica: meccanica, fluidi, termodinamica, onde, ottica, elettricità, magnetismo e fisica moderna. Contiene richiami matematici adatti al programma del semestre filtro di Medicina. Propone oltre 300 esercizi svolti e collegamenti tra fisica e medicina. Offre un simulatore interattivo per allenarsi alla prova d'esame. Fisica per le scienze della vita propone una lettura specifica, vasta e approfondita dei fenomeni biologici - dalla cellula al moto dei microrganismi alle forze che agiscono nel sistema vascolare, fino alle popolazioni e alle loro relazioni con l'ambiente - attraverso le leggi della fisica, per giungere a comprenderli in termini quantitativi. L'autore non tralascia alcuno degli argomenti di un classico corso di fisica, ma si concentra sugli strumenti più utili per risolvere problemi che coinvolgono eventi biologici: concetti teorici, all'interno dei quali inquadrarli, e metodi applicativi, per comprendere le tecniche sperimentali più diffuse in questo ambito. Molte tecniche di analisi biochimica, di microscopia e spettroscopia si basano infatti su leggi della fisica: è il caso delle tecniche biochimiche di separazione, sedimentazione, centrifugazione ed elettroforesi, che coinvolgono aspetti della dinamica, o delle tecniche elettrofisiologiche, per citarne alcune. Viene data molta rilevanza all'intuizione per spiegare un certo fenomeno; si parte da un esempio concreto e solo successivamente si introducono le basi della fisica che possono aiutare a descriverlo, quantificarlo e prevederne l'evoluzione. La padronanza di concetti matematici, quali derivate e integrali, è necessaria in ogni capitolo; per questa ragione nella prima parte, dedicata agli strumenti di lavoro, sono esposti i metodi matematici più utili. L'approccio alle principali teorie scientifiche è accompagnato da un inquadramento storico, che permette di capire come procede lo sviluppo scientifico, imparando a distinguere ciò che è solo frutto di una convenzione da ciò che emerge dallo studio della natura. La comprensione dei concetti è facilitata dai moltissimi esempi (numerici e non solo) disseminati nel testo o consultabili online sul sito del libro, dove sono disponibili altre importanti risorse digitali: due capitoli, numerosi approfondimenti, oltre 300 esercizi con soluzione, la bibliografia e una ricca sitografia, raggiungibile anche con la realtà aumentata (mediante l'app Guarda!). L'autore Andrea Alessandrini è professore di Fisica applicata presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e ha una consolidata esperienza di insegnamento nei corsi di laurea per le Scienze della vita. Il suo ambito di ricerca è la Biofisica, in particolare gli aspetti termodinamici e meccanici dei sistemi biologici. Risorse online A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro online.universita.zanichelli.it/alessandrini Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Guarda! Le risorse digitali direttamente sullo smartphone. Per l'accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro. L'accesso all'ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.

Dettagli

Libro universitario
1 voll., 1088 p.
9788808920454
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail