Dio parla con Arjuna: Bhagavad Gita
La traduzione del famoso poema sanscrito Bhagavad Gita e il commento di Paramahansa Yogananda la spiegano nel suo pieno significato metaforico e esoterico. Il colloquio che si svolge tra Arjuna e Krishna subito prima della battaglia di Kurukshetra è metaforicamente il colloquio tra il devoto (la sua anima) e lo Spirito, attraverso la sua percezione intuitiva, volto a sciogliere i dubbi che affronta l'aspirante yogi in procinto di combattere i suoi stessi parenti (i sensi, la coscienza dell'ego, la mente cieca). Il campo di battaglia è in realtà lo stesso corpo del devoto su cui le due schiere si affrontano. Vengono spiegati il sistema filosofico Sankhya, lo yoga, il vero significato di rinuncia in una vita che non può non essere attiva, e come si esprimono nella creazione le tre qualità (guna) della Natura. Per chiunque abbia intrapreso il sentiero della ricerca di Dio, questa è un'opera inestimabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows