Questo libro è diventato ormai un classico per tutti coloro che si avvicinano allo studio della filologia classica. Esso è adatto sia agli studenti universitari che ai semplici lettori interessati alla materia. Interessantissimi i capitoli finali, che trattano della ricezione, interpretazione ed uso dei testi classici in epoca moderna. Lo stile di scrittura è chiaro, pulito e comprensibile. Tuttavia per comprendere a pieno il suo contenuto è consigliabile una conoscenza di base della storia antica e della letteratura latina.
I classici greci e latini hanno percorso un lungo viaggio, attraverso i diversi supporti scrittori utilizzati nel tempo: dai rotoli di papiro ai codici di pergamena, dai libri a stampa alle biblioteche digitali. Nel corso dei secoli, copisti, filologi e lettori si sono impegnati in un'incessante opera di riproduzione, selezione e adattamento dei testi antichi alle proprie esigenze. Questo lavoro di trasmissione ha comportato perdite e dispersioni, ma ha anche dato un contributo essenziale alla cultura europea, alimentando il pensiero, la scienza, la letteratura, le arti. Nel volume sono ripercorse le vicende della tradizione classica nella storia occidentale, in una prospettiva che colloca la trasmissione dei testi, e la storia dei supporti materiali che l'hanno resa possibile, nel più ampio quadro della ricezione degli autori classici, dalla tarda Antichità alla Querelle des anciens et des modernes, fino all'epocale trasformazione avviata da Internet.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 maggio 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gaetano Campanile 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it