Affrontare l'emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa
Il volume collettivo Affrontare l’emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa, esplora il potenziale della narrazione come strumento educativo per affrontare le sfide formative contemporanee. La prima parte analizza la “svolta narrativa” nelle scienze umane, evidenziandone le implicazioni epistemologiche e metodologiche, con un focus sulla pedagogia dell’emergenza. La narrazione emerge come mezzo per comprendere e gestire crisi sociali e individuali. La seconda parte approfondisce narrazioni concrete e voci collettive, mostrando come le storie formative possano favorire, nelle emergenze, resilienza e riflessione critica. Combinando teoria e sperimentazione narrativa, il volume rappresenta una risorsa per educatori e ricercatori, offrendo strumenti per rispondere in modo creativo e inclusivo alle urgenze educative del nostro tempo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it