Anch'io ho usato questo testo all'Università per passare Storia del Cristianesimo: Personalmente mi ci sono trovato bene. Lettura non particolarmente difficoltosa. Penso sia ottimo come primo approccio generale alla materia,
Storia del cristianesimo
Dalle origini a oggi, l'annuncio di Gesù ha influito su scelte di vita, linguaggi e culture, leggi e consuetudini. Nel corso del tempo le Chiese cristiane sono cambiate anche attraverso drammatici conflitti e rotture, si sono misurate in controversie e dialoghi con altre credenze e comunità religiose, sono entrate nei campi dell'etica, della politica, del diritto. Questo volume ripercorre l'intera storia del cristianesimo con uno sguardo rivolto sia allo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche sia alle forme di fede vissuta. Dalla prima diffusione del messaggio evangelico intorno al bacino del Mediterraneo fino al "cristianesimo globale" del terzo millennio, un affresco avvincente e completo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
S. B. 19 maggio 2023
-
Marta Andreetto 03 marzo 2017
Ho utilizzato questo manuale per l'esame di Storia del Cristianesimo: è suddiviso in 24 capitoli, ognuno dei quali alla fine presenta una ricca bibliografia. I capitoli 1-16 sono di Gian Luca Potestà (docente alla Cattolica di Milano), i rimanenti di Giovanni Vian (docente alla Ca' Foscari a Venezia). I primi capitoli sono agili e molto interessanti, più avanti si va e più, ovviamente, la storia del cristianesimo e lo stile si complicano. Nella premessa ci sono molte giustificazioni riguardo le mancanze di questo libro, come ad esempio l'incompleta analisi del tema in un volume di 500 pagine, ma ritengo inoltre che il manuale ignori troppo l'ortodossia, l'anglicanesimo, a favore di un punto di vista spesso "cattolico-centrico". All'interno del volume c'è un inserto di carta patinata con una ventina di foto a colori di opere d'arte e documenti visivi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it