Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all'origine dell'immaginazione - Silvia Ferrara - copertina
Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all'origine dell'immaginazione - Silvia Ferrara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all'origine dell'immaginazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un viaggio in un passato infinitamente lontano, alla scoperta dei luoghi remoti e misteriosi dove gli esseri umani hanno iniziato a immaginare. E hanno inventato figure, simboli, parole: qualcosa di completamente nuovo, di potente e di eterno.

«Non è un libro di atletica, è un racconto nel tempo, più precisamente "La storia dei salti che hanno portato al pensiero astratto, alla proiezione di qualcosa di diverso da quello che c'è". In altre parole, alla rappresentazione di un'idea. La forza del libro è la descrizione dei luoghi, in Europa e in altri continenti, la forza narrativa delle pagine dove si riferiscono le emozioni provate entrando in una grotta.» – Corrado Augias, Il Venerdì - la Repubblica

Dalle impronte nella grotta di Pech Merle a quelle di Yenikapı in Turchia, dalle giraffe incise nel deserto del Sahara ai petroglifi giganti delle Hawaii, dai templi di Göbekli Tepe ai segni enigmatici nelle grotte del Salento, Silvia Ferrara ci guida lungo uno straordinario cammino di salti verso l’invisibile. Così scopriamo la nostra antichissima storia di manipolatori della natura, impastatori della sua materia grezza, orditori di trame inaspettate, esploratori dei meandri oscuri del possibile, tessitori di un mondo di fiction. Incontriamo disegni di uomini e donne e di animali estinti, figure astratte senza interpretazione, il senso di spazio condiviso. Come e perché sono nati? Come nasce un simbolo, un’icona, un segno? Chi lo crea? E chi lo capisce? Come passa il messaggio? Che cosa si voleva dire? In mezzo a queste migliaia di anni, tra le pieghe di generazioni che scivolano come grani di sabbia, ci sono i tentativi di dare risposte e il senso del viaggio di questo libro. Forse, però, lungo il cammino alcune domande devono rimanere sospese, per lasciare spazio allo stupore che ci riserva la nostra innata capacità di plasmare la realtà per come la percepiamo, per dar vita a qualcosa di diverso da quello che è. Innanzitutto per sopravvivere, e poi per sopravvivere per sempre. Per lasciare una traccia viva di noi.

Dettagli

25 novembre 2021
272 p., Rilegato
9788807493102

Valutazioni e recensioni

  • CursorMundi
    Bello

    Libro appassionante e davvero di agile lettura. Si viene introdotti nel mondo misterioso e sorprendente di grotte e recessi in cui gli uomini di alcune decine di migliaia di anni fa hanno lasciato segni e tracce del mondo come lo vedevano, vivevano e interpretavano. Mi è rimasta l’impressione che fossero molto più simili a noi di quanto pensassi. L’autrice accorcia le distanza ed è brava nell’accompagnare il lettore senza mai perdere brio e trasmettendo sempre la propria passione. Io ho preferito la prima parte sulle grotte in Francia e Spagna per le immagini raffigurate e la loro capacità intatta di comunicare mistero e meraviglia. Interessanti le ricostruzioni storiche anche se l’autrice non manca mai di sottolineare la natura largamente ipotetica delle interpretazioni a posteriori.

Conosci l'autore

Foto di Silvia Ferrara

Silvia Ferrara

Silvia Ferrara è professore ordinario di Civiltà egee all’Università di Bologna. Ha studiato all’University College di Londra e all’Università di Oxford e, dopo vari anni come ricercatrice in Archeologia e linguistica a Oxford, è tornata in Italia. Nel 2017 il suo progetto di ricerca ha vinto il Consolidator Grant dell’European Research Council. Per Feltrinelli ha pubblicato La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose (2019). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail