Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1994
Tre volumi (mm. 240x219) conservati entro cofanetto editoriale in tela rivestito in cartoncino illustrato a colori. Brossure editoriali con titoli al dorso, sovraccoperte illustrate a colori. Ogni volume è corredato da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.
- Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983. Pp. 247, [1].
- Renzo Piano. Progetti e architetture 1984-1986. Pp. 118, [2].
- Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994. Pp. 271, [1].
Renzo Piano, nato a Genova nel 1937, è uno dei più importanti architetti italiani a livello internazionale. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1964, ha collaborato con figure come Franco Albini, Louis Kahn e Richard Rogers. Nel 1985 ha fondato il Renzo Piano Building Workshop, con sedi a Parigi e Genova. La sua attività si articola attorno a temi chiave quali l'innovazione costruttiva, il rapporto tra architettura e natura, l'urbanistica e la sostenibilità ambientale. È stato autore di celebri progetti, tra i quali il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Paul Klee a Berna, la sede del New York Times, lo Shard a Londra, il Muse di Trento, il viadotto sul Polcevera a Genova e lo Science Gateway del CERN.
Ha insegnato in prestigiose università internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Pritzker Prize (1998) e la medaglia d'oro dell'AIA (2008). Nominato senatore a vita nel 2013, è stato anche protagonista di mostre e documentari dedicati alle sue opere.
Venditore:
Informazioni:
<p>Tre volumi (mm. 240x219) conservati entro cofanetto editoriale in tela rivestito in cartoncino illustrato a colori. Brossure editoriali con titoli al dorso, sovraccoperte illustrate a colori. Ogni volume &egrave; corredato da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.&nbsp;</p> <ul> <li><em>Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983. </em>Pp. 247, [1].</li> <li><em>Renzo Piano. Progetti e architetture 1984-1986. </em>Pp. 118, [2].</li> <li><em>Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994. </em>Pp. 271, [1].</li> </ul> <p data-start="24" data-end="337"><strong data-start="24" data-end="39">Renzo Piano</strong>, nato a Genova nel 1937, &egrave; uno dei pi&ugrave; importanti architetti italiani a livello internazionale. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1964, ha collaborato con figure come Franco Albini, Louis Kahn e Richard Rogers. Nel 1985 ha fondato il <span data-start="275" data-end="308">Renzo Piano Building Workshop</span>, con sedi a Parigi e Genova. La sua attivit&agrave; si articola attorno a temi chiave quali l'innovazione costruttiva, il rapporto tra architettura e natura, l'urbanistica e la sostenibilit&agrave; ambientale. &Egrave; stato autore di celebri progetti, tra i quali il <span data-start="552" data-end="571">Centre Pompidou</span> di Parigi, il <span data-start="586" data-end="605">Museo Paul Klee</span> a Berna, la sede del <span data-start="627" data-end="645">New York Times</span>, <span data-start="647" data-end="659">lo Shard</span> a Londra, il <span data-start="673" data-end="691">Muse di Trento</span>, il <span data-start="696" data-end="722">viadotto sul Polcevera</span> a Genova e lo <span data-start="738" data-end="766">Science Gateway del CERN</span>.</p> <p da
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1993
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it