La portalettere - Francesca Giannone - copertina
La portalettere - Francesca Giannone - 2
La portalettere - Francesca Giannone - 3
La portalettere - Francesca Giannone - 4
La portalettere - Francesca Giannone - 5
La portalettere - Francesca Giannone - 6
La portalettere - Francesca Giannone - 7
La portalettere - Francesca Giannone - copertina
La portalettere - Francesca Giannone - 2
La portalettere - Francesca Giannone - 3
La portalettere - Francesca Giannone - 4
La portalettere - Francesca Giannone - 5
La portalettere - Francesca Giannone - 6
La portalettere - Francesca Giannone - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La portalettere
Disponibile dal 25/11/25
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. dal 25/11/25

Descrizione

«Francesca Giannone ci porta dentro un grande romanzo storico e di formazione, intessuto con maturità e sapienza, che parla a ognuno di noi nel modo in cui un frammento di vita contiene e può restituire il cosmo intero.» - Io Donna

«Giannone raccoglie i cocci di una vita attraversando trent'anni di memoria personale e storica, con caparbietà e delicatezza.» - la Repubblica

«La portalettere nasconde un'anima forte, quella delle storie marginali e salvate.» - Nadia Terranova, Tuttolibri - La Stampa


Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.

Tropes e temi

Dettagli

25 novembre 2025
432 p., Rilegato
9788842937876

Valutazioni e recensioni

  • Erika
    Mi aspettavo di meglio

    A tratti la storia e i personaggi mi sono sembrati delle macchiette, troppo semplici. Nonostante questo, è stata una lettura tutto sommato piacevole.

  • CM
    Libro che si legge tutto d'un fiato

    Lettura decisamente piacevole. Il libro ha una prosa scorrevole e semplice, lo si legge in pochi giorni. Dopo averlo concluso è stato quasi un dispiacere separarsi dai suoi protagonisti. Consigliato!

  • Baby
    Bellissimo

    Da leggere assolutamente!

Conosci l'autore

Foto di Francesca Giannone

Francesca Giannone

1982, Lecce

Francesca Giannone è un’autrice italiana. Dopo essersi laureata in Scienze della Comunicazione, ha studiato cinema al centro sperimentale di cinematografia di Roma. Ha curato inoltre la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Ha la passione per la pittura. Nel 2023 esce per Nord La portalettere, vincitore tra gli altri del Premio Bancarella. Nel 2024 sempre per Nord pubblica Domani, domani.Fonte immagine: Editrice Nord - credits Yuma Martellanz

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail