Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali
I metodi misti di ricerca propongono l'uso integrato di metodi quantitativi e qualitativi. Il concetto chiave è quello dell'integrazione che va oltre al semplice affrancamento di strumenti appartenenti a tradizioni diverse. Le differenze di evidenza empirica tra "quantità" e "qualità" non giustificano la radicalità che tale distinzione ha acquisito nel dibattito metodologico. Non è raro che sul campo gli strumenti si vadano a recuperare dove sono, senza troppe distinzioni teoriche, ma i manuali offrono di solito soluzioni all'interno della prospettiva o solo quantitativa o solo qualitativa. Molti sono ancora gli aspetti controversi o in fase di definizione che possono generare diffidenze e perplessità. Tuttavia solo partendo da una proposta su cui riflettere e da sperimentare si può valutare se ulteriori investimenti in tale direzione possano aprire percorsi inesplorati. II libro è diviso in tre parti: aspetti teorici, metodologici e applicazioni. È un testo introduttivo rivolto principalmente agli studenti di scienze umane e sociali, ma intende porsi anche come strumento di riflessione per i ricercatori sui limiti dei percorsi tradizionali di ricerca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it