L'autore in base alla sua esperienza concreta sui computer cerca di dimostrare che la nascita della coscienza non è riconducibile al modello causa/effetto della fisica classica,ma ha delle analogie con la fisica quantistica.Lontano a mio avviso da una scontata visione newage,il libro è ben scritto,ma richiede un po' di pazienza.Ilconcetto di "seity" ricorda vagamente le "monadi" di Leibniz.Lo consiglio
Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura
Federico Faggin, padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo, stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente. Il pioniere della rivoluzione informatica arriva così a mettere radicalmente in discussione la teoria che ci descrive come macchine biologiche analoghe ai computer e che tralascia di considerare tutti quegli aspetti che non rispettano i paradigmi meccanicisti e riduzionisti. Irriducibile è un saggio entusiasmante, capace di tenere assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce un’irrinunciabile e inedita fisica del mondo interiore. Cristallino nelle sue parti divulgative (meccanica quantistica, coscienza, teoria dell’informazione…), illuminante nelle nuove connessioni che propone e, infine, esaltante nell’idea che promuove di come essere davvero, profondamente, umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sergio 12 gennaio 2025Fisico/filosofico
-
stefano ghiotto 30 dicembre 2024illuminante
Questo libro affronta aspetti affascinanti, primo fra tutti il mistero della vita. Da dove viene la coscienza, questo elemento che ci rende diversi dalle macchine e dai computer? Qual è lo scopo dell’essere umano? Scritto in modo molto chiaro e comprensibile, questo libro mi ha lasciato un senso di sapere in più, e di conseguenza anche un certo stato di serenità. Allo stesso tempo ha alimentato una gran voglia di approfondire e scoprire altre cose sull’argomento. Il prossimo acquisto sarà infatti il nuovo libro del Professor Faggin, “Oltre l’invisibile”.
-
AndreA_Easy_Reader 16 settembre 2024Interessante
L'autore espone le sue teorie ipotizzando che la nostra coscienza sia il risultato di una "esperienza quantistica". Su questa basa teorizza che i computer non possano avere una loro coscienza. Libro interessante anche se, nelle sue teorie più fondanti, richiede una sorta di "atto di fede".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it