L' Arialda - Giovanni Testori - ebook
L' Arialda - Giovanni Testori - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L' Arialda
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Terzo capitolo del ciclo testoriano de I segreti di Milano, questa opera teatrale è andata incontro fin da subito a una vicenda particolare. Scritta nel 1960, la pièce fu preventivamente censurata, prima ancora di essere rappresentata, per la presunta oscenità dei temi trattati. Messo in scena da Luchino Visconti, e con attori come Umberto Orsini, Paolo Stoppa, Pupella Maggio e Lucilla Morlacchi, il lavoro di Testori debuttò all’Eliseo di Roma e, dopo una cinquantina di repliche, arrivò a Milano dove ebbe modo di essere messo in scena solamente una volta, per l’immediato blocco ordinato dallo stesso giudice che aveva già censurato il film Rocco e i suoi fratelli. In realtà, quella teatrale era una versione dell’Arialda già sottoposta a una settantina di tagli preventivi, che edulcoravano i temi “sovversivi” presenti nel lavoro di Testori. Protagonisti della tragedia, una vera e propria tragedia plebea – come sempre nella tradizione testoriana –, sono Arialda, camiciaia zitella, il fratello omosessuale Eros, tenero innamorato di Lino, purtroppo destinato in breve a morire, e Gaetana, una “spiantata terrona”. La vicenda, che per la prima volta nel panorama culturale italiano poneva al centro della trama la legittimità dell’amore omosessuale, non poteva che scontrarsi con la mentalità di un paese che a fatica cercava di uscire dalle pastoie ideologiche del clericalismo. Già allora, l’editore che pubblicò il lavoro di Testori fu Feltrinelli. Un’opera da rileggere, quindi, con un occhio particolare alle vicende storiche nelle quali si trovò a essere rappresentata, per apprezzarla ancora più compiutamente.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
78 p.
Reflowable
9788858828212

Valutazioni e recensioni

  • Icaroflyon
    Arialda resterà zitella? (single non si usava).

    parte della grande narrazione dei segreti di Milano, Arialda è punto cardine della vicenda teatrale. Ma punto di una ellissi non di un cerchio. Le vicende sono numerose sempre al limite o oltre la soglia del disagio umano e psicologico. Per comprendere una parte importante della storia milanese del secondo dopoguerra non si può tralasciare Testori. Da leggere, anche a scuola.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Testori

Giovanni Testori

1923, Novate Milanese

Giovanni Testori è stato un poeta, drammaturgo, romanziere, storico dell’arte e critico letterario italiano. Dall’inizio degli anni cinquanta, forte del magistero di Roberto Longhi, intraprende con successo un’infaticabile attività di critica d’arte, pubblicando varie riviste e organizzando mostre. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla pittura lombarda, dal realismo cinquecentesco al manierismo settecentesco. Si avvicina anche a pittori a lui contemporanei quali Guttuso, Cassinari, Morlotti. Nel 1954 esce la sua prima opera narrativa: "Il Dio di Roserio". A questa seguiranno poi le opere del ciclo "I segreti di Milano", in cui racconta la periferia milanese. Attivo nel teatro, scrive "L’Arialda". È il 1960, e la messa in...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail