Alla ricerca della sicurezza perduta. Conoscere e superare l'insicurezza personale
Giorgio Nardone mette a disposizione la sua pluriennale pratica di ricercatore e clinico durante la quale ha curato decine di migliaia di pazienti: è con questo bagaglio esperienziale che ci fornisce indicazioni concrete per imparare a fronteggiare la precarietà, l’incertezza e le tempeste inevitabili del caso, confidando nelle risorse personali acquisite grazie a un lavoro costante. Come affermava Gandhi, se vuoi cambiare il mondo comincia col migliorare te stesso.
L’incertezza del futuro, la guerra, il crescente disagio sociale, la decadenza delle democrazie e la realtà virtuale che sostituisce quella reale creano una profonda insicurezza nell’individuo. Nei giovani, in primo luogo, ma anche negli adulti. Ansia, timore, angoscia, paranoia e atteggiamento rinunciatario o esplosione di violenza: questi sono i sentimenti dominanti dei nostri anni. Ci sentiamo in bilico, galleggiamo in acque agitate e desideriamo la terraferma della sicurezza che nessuno ci potrà dare perché solo noi stessi possiamo costruircela. Abbiamo però la possibilità di mettere in atto alcune strategie che ci permettono di accettare e gestire la nostra situazione di precarietà. Si tratta di impegnarsi su tre doti da sviluppare: abilità, competenza e capacità. Sono gli strumenti della nostra cassetta degli attrezzi per affrontare con consapevolezza operativa le sfide, le esperienze, il mondo e il destino più avverso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it